Torna la Maker Faire Rome e i maker del Friuli Venezia Giulia sono grandi protagonisti.
Si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025 la XIII edizione della Maker Faire Rome, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, vetrina per innovatori, maker, ricercatori e appassionati da tutta Europache si incontrano per presentare i propri progetti e condividere conoscenze e scoperte.

Idee, prototipi, progetti innovativi e decine di live conference già allestite per la fiera dell’innovazione più importante d’Europa, che si terrà negli spazi del Gazometro Ostiense a Roma.
Un evento che conferma il suo ruolo di catalizzatore dell’ecosistema dell’innovazione italiano e punto di riferimento per la community internazionale dei maker.

Il Friuli Venezia Giulia c’è e sono 9 i progetti innovativi in programma, che spaziano dall’intelligenza artificiale alla robotica, dalla sostenibilità ambientale al food-tech, dalla mobilità smart alle tecnologie per la salute. Progetti che rappresentano l’eccellenza del territorio e la capacità di innovazione delle realtà locali, dalle startup alle scuole, dagli enti di ricerca ai maker individuali.

I visitatori potranno scoprire come la creatività, la tecnologia e l’ingegno friuliani si traducano in soluzioni concrete per le sfide del futuro, confermando ancora una volta il ruolo strategico dei territori nell’ecosistema dell’innovazione italiana.

I progetti friulani presenti a Maker Faire Rome 2025:

OptikQ presenta EylosEylos è un sensore smart per occhiali che protegge la vista e corregge la postura durante l’uso di schermi digitali.

“MegaEnergyStick” per la Didattica STEM Versione gigante del celebre “Energy Stick” per esperimenti divertenti su resistenza e conducibilità elettrica di materiali e corpi.

“Barchette in Barcolana” per la Didattica STEM Attività didattica per l’insegnamento dei principi del movimento dei mezzi a vela nelle scuole primarie.

“µCloudChamber” DIY: The New Desktop Version Camera a nebbia di Wilson in versione micro per visualizzare elettroni, muoni e raggi cosmici. Open source, piccola, economica e facile da realizzare.

Tavolino con LED “Infinity Mirror” (New Functions)Tavolino 50x80cm con matrice di 39×19 LED RGB che mostra posizione e peso di oggetti sul piano in vetro e permette di giocare a Tetris e Campo Minato.

Aria Watch Progetto per avere una visione accurata e reale sulla qualità dell’aria circostante.

Racing TeamUniTS Racing Team progetta vettura da corsa per Formula SAE, puntando su innovazione e sostenibilità con materiali alternativi come fibra di lino.

ASTREOTeam universitario multidisciplinare che affronta la sfida della sostenibilità spaziale in modo innovativo.

Audace Sailing TeamTeam di studenti universitari che realizza imbarcazioni da regata sostenibili con materiali naturali e ottimizzazione ingegneristica avanzata.