L’esposizione si chiude con nuovi appuntamenti per esplorare il mondo del ritratto e dell’illustrazione

Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra di tanti volti, organizzata dal Comune di Tolmezzo – in collaborazione con PromoTurismoFVG, Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, Associazione Viva Comix, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di Comunità di Montagna della Carnia, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Fondazione Pordenonelegge e Accademia delle Belle Arti “G.B.Tiepolo” di Udine – e curata da Giovanna Durì. L’esposizione, allestita a Palazzo Frisacco, è aperta al pubblico fino a domenica 26 ottobre 2025. In occasione della chiusura, sono attesi nuovi appuntamenti per approfondire il tema dell’illustrazione e dare spazio alla creatività.

Un viaggio delicato ed emozionante nel mondo femminile, attraverso lo sguardo di oltre quaranta tra i più celebri autori dell’illustrazione contemporanea, ha incantato il pubblico in questi mesi. Trecento volti di donne del nostro tempo – reali, sognate o immaginate -, in dialogo con alcuni ritratti femminili settecenteschi delle collezioni del Museo Carnico delle Arti Popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, hanno invitato i visitatori a perdersi e ritrovarsi in questo affascinante incrocio di sguardi, per interrogarsi e immaginare storie e identità nascoste dietro a ogni volto.

Tra le tante testimonianze lasciate dai visitatori a Palazzo Frisacco, emergono le emozioni e lo stupore suscitati da questo inedito percorso: c’è chi ha amato “perdersi con dolcezza in tanta bellezza”, chi ha particolarmente apprezzato il confronto tra tecniche diverse; e, ancora, chi si è divertito nel sentirsi osservato, chi ha colto nei volti il “simbolo della vita umana”.

Gli appuntamenti

Il ricco calendario di attività collaterali, che ha accompagnato il pubblico da luglio a ottobre 2025, si chiude con nuovi appuntamenti dedicati all’illustrazione.

Sabato 25 ottobre, alle 15.00 a Palazzo Frisacco, si dà il via al “Laboratorio dei laboratori” con la curatrice Giovanna Durì e altri illustratori. Con carta, pennelli, acquerelli e altri strumenti del mestiere, i partecipanti potranno mettersi all’opera e dare forma alle proprie creazioni, sperimentando le varie tecniche, esperienze e teorie di rappresentazione del volto illustrate dai tanti autori che si sono susseguiti nel corso dell’estate a Tolmezzo, con workshop e incontri. Un modo per non disperdere quel patrimonio di saperi, spunti e suggestioni che gli illustratori hanno generosamente condiviso con il pubblico. 

Domenica 26 ottobre, atteso il gran finale con due appuntamenti aperti al pubblico: alle 17.00, nella Sala Consiliare del Municipio di Tolmezzo (Piazza XX Settembre, 1 – primo piano), “Illustrator lectio” di Giovanna Durì. Gli illustratori, autori e disegnatori professionisti, presenti con le loro opere a Palazzo Frisacco verranno illustrati per la loro storia lavorativa, attraverso lavori pubblicati e personali, molti dei quali legati a editori internazionali, committenze prestigiose o a scrittori e giornalisti di vari paesi. Tutti accomunati dalla passione per la narrativa, il reportage e la poesia. 

La lectio sarà l’occasione per fare un punto sulla storia delle immagini illustrate e sul “mestiere” dell’illustratore, senza tralasciare segreti e sfumature.

A seguire, alle 18.30, l’evento di chiusura della mostra, con la visita dell’esposizione a Palazzo Frisacco insieme alla curatrice Giovanna Durì.

Info e prenotazioni

Gli appuntamenti di sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 sono a ingresso libero.

Per partecipare al laboratorio di sabato 25 ottobre è obbligatoria la prenotazione contattando Palazzo Frisacco a: [email protected] o allo 0433 41247. 

Info: www.comune.tolmezzo.ud.it