L’azienda agricola e caseificio tra Bassano e Marostica festeggia i dieci anni dall’entrata nella grande distribuzione organizzata

Il nonno Natalino portò la nonna in viaggio di nozze sull’altopiano di Asiago, in malga Vallerana, perché non poteva abbandonare le mucche in alpeggio.

La tradizione di famiglia e l’amore per l’allevamento in Fattoria San Michele è stata tramandata di generazione in generazione fino a Pietro Guderzo, 35 anni, che oggi guida insieme al fratello Andrea e al cugino Nicolò l’azienda che sorge tra Bassano del Grappa e Marostica, incastonata tra le colline della Pedemontana.

La passione per la vacca bruna, specie autoctona, che produce un latte grasso e ricco di proteine e poi nel 2003 la decisione di aprire il caseificio.

E’ questa in sintesi la storia di un’azienda che oggi conta oltre 200 capi, 120 in lattazione, ed è arrivata a produrre una media di 3700 litri di latte al giorno, trasformati poi in formaggi.

La terza generazione ha deciso di puntare sui freschi ed i freschissimi.

La tosella è il prodotto di punta, un formaggio considerato storicamente “povero” ma che in Fattoria San Michele hanno deciso di nobilitare.

“La tosella è sempre stata prodotta con ciò che veniva avanzato dalle altre lavorazioni – racconta Pietro Guderzo – noi abbiamo deciso di cambiare questa usanza utilizzando latte di qualità, materia prima che arriva ogni mattina direttamente dalla stalla che sorge a poche decine di metri dal caseificio. E’ un formaggio gustoso, da fare in padella o impanato e fritto, un formaggio da gustare con lo speck o con i funghi. Il mercato ha subito risposto positivamente e abbiamo deciso di puntare molto su questo prodotto”.

La tosella rappresenta allo stato attuale la metà della produzione, in totale tra i 350 e i 400 chili di formaggio al giorno, poi ci sono ricotta, caciotta, bastardo e stracchino.

“Del nostro stracchino si è innamorato Gianfranco Vissani – racconta Guderzo – lo chef, volto noto della tv, passa spesso a trovarci e non manca mai di ordinarlo per il suo ristorante Casa Vissani. Ci riconoscono un lavoro di qualità che, a nostro avviso, inizia dalla stalla, progettata per garantire il massimo del benessere ai nostri capi”.  

Fattoria San Michele è passata da una distribuzione prettamente locale a una distribuzione di scala superiore con l’ingresso, nel 2015, nel circuito della grande distribuzione organizzata.

“Il primo a credere in noi – continua Pietro Guderzo – è stato il gruppo Alì supermercati, a cui va dato il merito di aver puntato su dei giovani e su un prodotto iper locale. Abbiamo superato numerosi step rispetto alla qualità del formaggio e, una volta a scaffale, è andato tutto bene. Ora le nostre toselle, così come gli altri prodotti, si continuano a trovare nei piccoli negozi di vicinato ma anche all’interno dei grandi supermercati”.