Pubblicati gli esiti della terza call 2025 del Film Fund, dedicata alle produzioni che scelgono il Friuli Venezia Giulia per ambientare le proprie riprese e contribuire alla valorizzazione del territorio
È disponibile online la terza e ultima graduatoria del 2025 del FVG Film Fund, lo strumento promosso dalla Friuli Venezia Giulia Film Commission – PromoTurismoFVG per sostenere le produzioni audiovisive che scelgono il territorio regionale per ambientare le proprie riprese. L’esito di questa terza call conferma la qualità dei progetti presentati e il forte interesse da parte delle produzioni cinematografiche verso il Friuli Venezia Giulia, a testimonianza dell’impatto crescente del settore audiovisivo in termini culturali, occupazionali e promozionali.

Nella sezione dedicata alle opere seriali di finzione o documentaria con durata complessiva minima di 90 minuti e alle opere di finzione con durata minima di 52 minuti, risultano ammissibili e finanziabili il film “Spinaci”, presentato da Kavac srl, la serie tv per Rai 1 “Libera – Seconda stagione” prodotta da 11 Marzo srl e il film per la tv (Rai) “ Memorie di un marciatore”, di Clemart srl.Per quanto riguarda la sezione documentari e cortometraggi, ottengono il contributo i documentari “Faccia da cinema. Livio Lorenzon, icona di celluloide” della Karel soc. coop. e “L’idolo dimenticato” prodotto da Staragara I.T. srl.

I dati complessivi delle tre call 2025 del Film Fund confermano una partecipazione ampia e qualificata: 57 progetti presentati, tra opere seriali, lungometraggi, documentari e cortometraggi, e 21 produzioni finanziate. Complessivamente sono stati assegnati oltre 2 milioni e 500 mila euro, a sostegno delle riprese e delle attività realizzate in Friuli Venezia Giulia. “Questo risultato – commenta l’Assessore regionale alle Attività produttive e Turismo, Sergio Emidio Bini – testimonia la solidità dello strumento e la capacità del territorio di attrarre progetti di qualità, generando nuove opportunità professionali e di sviluppo imprenditoriale per la filiera regionale. Il cinema e le serie tv rappresentano non soltanto un asset economico, ma anche un’importante vetrina per la riconoscibilità nazionale e internazionale del Friuli Venezia Giulia”.

La graduatoria completa, il regolamento e la documentazione relativa al Film Fund sono consultabili sul sito ufficiale della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG:www.fvgfilmcommission.com/film-fund