Le Fondazioni Colonna ETS e Burlo Garofolo ETS promuovono un convegno dedicato a informare la comunità sugli strumenti giuridici e patrimoniali utili a garantire tutela, continuità e sicurezza alle persone con fragilità. L’iniziativa intende offrire un quadro chiaro, affidabile e accessibile delle scelte che riguardano la pianificazione del futuro nel durante e dopo di noi.

L’evento, realizzato con il contributo tecnico e il patrocinio del Consiglio Notarile di Trieste, si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 9:00 alle 13:30, in Sala Luttazzi – Magazzino 26, è inserito nella rassegna “Una Luce sempre accesa”, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo (in Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste).

“Questo convegno – hanno commentato Gabriele Cont, Presidente della Fondazione Burlo Garofolo e Maurizio Giudici, Presidente della Fondazione Colonna – rappresenta un momento importante per la nostra comunità, perché ci invita a riflettere su un tema che riguarda tutti: la responsabilità di costruire un futuro più sicuro per le persone più fragili.”

“Come Fondazione Burlo Garofolo – aggiunge Cont – crediamo profondamente che la cura non si esaurisca nel presente, ma continui nel tempo, diventando un’eredità capace di accompagnare chi è più vulnerabile. Il lascito solidale è uno dei gesti più forti e generosi che si possano compiere: significa trasformare un pensiero di oggi in un aiuto concreto per il domani, significa credere nel valore della comunità e scegliere di sostenerla anche oltre noi stessi. Un ruolo essenziale in questo percorso lo svolgono i notai, che con la loro competenza assicurano trasparenza, tutela e piena fiducia in ogni fase della pianificazione patrimoniale.”

Il nostro impegno quotidiano – afferma poi Giudici – è sostenere le famiglie nella costruzione di un progetto di vita sereno. Pianificare nel durante significa prendersi cura del futuro di chi è fragile in modo responsabile e lungimirante nel dopo di noi, ma non solo. Come Fondazioni condividiamo valori comuni – sostegno alla vita, accoglienza, informazione, formazione e ricerca – e riteniamo essenziale accompagnare le persone verso scelte consapevoli che mettano al centro dignità e sicurezza. Successioni, donazioni, vincoli di destinazione, trust, lasciti testamentari,rappresentano strumenti fondamentali per garantire stabilità e protezione nel tempo”, anche grazie al ruolo che i notai vogliono svolgere sul territorio, come ricorda Pietro Ruan, Presidente del Consiglio Notarile di Trieste: “I notai nel loro ruolo istituzionale di pubblici ufficiali e di professionisti di “prossimità” il più vicino possibile alle esigenze e alle necessità della popolazione, non sono solo dei tecnici qualificati a fornire soluzioni giuridiche, ma sono soprattutto coinvolti, anche sul piano umano, ad ascoltare, condividere e risolvere nel miglior modo possibile ogni problematica familiare e personale dei cittadini.

Il convegno rappresenta il primo appuntamento di un percorso continuativo di informazione, sensibilizzazione e supporto che le due Fondazioni vogliono sviluppare per la cittadinanza anche nel 2026.

La partecipazione è gratuita.

Pre-iscrizioni consigliate su www.fondazionecolonnats.it/eventi; è possibile registrarsi anche in presenza a partire dalle 8:30 fino a esaurimento posti.