Risorse a favore del territorio, per scuole, associazioni, verde pubblico, spazi attrezzati e altre opere.
Oggi, nel corso di una conferenza stampa, con il sindaco di Muggia Paolo Polidori, l’assessore al Bilancio Andrea Mariucci, insieme alle forze di Maggioranza, sono stati illustrati i prossimi investimenti previsti per la comunità.
Questa la relazione dettagliata dell’assessore Mariucci:
“La delibera discussa in aula nell’ultima seduta del Consiglio comunale di Muggia rappresenta un importante momento politico nella amministrazione della nostra cittadina. Applichiamo quote di avanzo libero per 2.079.667,44 (dei 6.520.896,00 accertatI a rendiconto 2024) che impieghiamo per il completamento di opere come la sede della Protezione Civile che vede 450.000 euro di impieghi, oppure la sede delle associazioni in via Roma che ne vede stanziati 250.000. Con la stessa delibera cofinanziamo anche una quota di 40.000 su un contributo regionale di 133.000 euro per la realizzazione del fotovoltaico sulle scuole. Ulteriori 1.339.667,44 sono impiegati per altri importanti interventi sul territorio, 25 mila euro per la riqualificazione del giardino della danzatrice, 35 mila euro per le aree di gioco del giardino Postogna, 35 mila euro per l’area di gioco in Borgolauro, altrettanti 35 mila per la realizzazione di un’area di sgambamento nei pressi del giardino Cosina. Finanziamo un intervento di Street Art e piantumazioni per abbellire l’ingresso a Muggia, tra le altre cose. Con 200 mila euro si finanzia la manutenzione del piazzale della chiesetta di San Francesco, intervento particolarmente atteso, cosi come la scelta di destinare 50 mila euro per l’abbellimento della rotatoria dell’Ospo. Con 16 mila euro si realizzeranno anche delle pensiline bus in zona Fonderia, a Stramare e Lazzaretto. Per quanto riguarda gli impianti sportivi 70 mila euro andranno a finanziare un nuovo impianto di illuminazione per lo stadio Zaccaria, 160 mila euro saranno le risorse per una nuova struttura del Palacoop. Altro importante intervento sarà la sistemazione per 52.000 euro delle prese di servizio sul lastrico di Caliterna, in Piazza della Repubblica e su Via Roma per rendere sempre più agevole e sicura la realizzazione delle manifestazioni in quelle aree. Un piccolo ma grande intervento, come ultima menzione, sono poi sono i 25 mila euro per la ristrutturazione della casetta al confine di Cerei, luogo simbolo che ha segnato tristemente la storia dei nostri territori durante l’esodo e che vogliamo, a questa memoria, riqualificare”.