Con l’arrivo dell’inverno, Trieste si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della stagione: il Natale di Solidarietà dell’Associazione de Banfield, che anche quest’anno torna a portare vicinanza, cura e sostegno agli anziani fragili e alle loro famiglie. A partire da oggi (martedì 25 novembre) fino al prossimo 5 dicembre l’atrio della Camera di Commercio di Trieste, in piazza della Borsa 14, diventa il cuore pulsante di un’iniziativa che unisce creatività e impegno sociale, grazie al lavoro appassionato delle volontarie dell’Emporio della Solidarietà, che presentano le loro nuove creazioni, frutto di un paziente e affettuoso lavoro artigianale.Il Mercatino accoglie il pubblico dal lunedì al venerdì, con orari differenziati: il lunedì e il mercoledì dalle 9.00 alle 17.00, mentre il martedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 15.00, garantendo così a tutti la possibilità di visitarlo e contribuire con una donazione
Come ogni anno, le protagoniste sono le creazioni artigianali nate dalla fantasia e dall’abilità delle volontarie: collane uniche nel loro genere realizzate con tessuti donati all’associazione, confezioni di cioccolatini avvolte con stoffe pregiate recuperate con cura, shopper cucite a partire da cravatte colorate che avvolgono i tradizionali panettoni e pandori artigianali che hanno ormai conquistato un posto speciale nel cuore dei triestini. Ogni oggetto racconta una storia di attenzione e di rispetto verso chi vive situazioni di fragilità, trasformando un semplice dono in un gesto concreto di vicinanza.
«La vera forza dell’iniziativa non risiede solo nella bellezza degli oggetti esposti, ma soprattutto nello scopo che li anima», ha spiegato il Presidente della de Banfield Massimo Simeon: «sostenere le attività domiciliari della de Banfield, che con dedizione si prende cura ogni giorno di persone anziane fragili, anche quelle più sole o prive di supporto. Le donazioni raccolte durante il periodo natalizio permetteranno di garantire interventi fondamentali come ore di visite domiciliari infermieristiche per anziani sole o famiglie in difficoltà».
Visitando il Mercatino si può contribuire a moltiplicare il numero di questi interventi che accompagnano concretamente chi vive una vecchiaia difficile. La de Banfield, infatti, è sostenuta in prevalenza da donazioni private, grandi e piccole, che le consentono ogni anno di aiutare centinaia di anziani fragili e/o con demenza ed i loro caregiver. Per diventare un donatore non occorrono grandi gesti, ogni aiuto è importante e al Mercatino di Natale è possibile trasformare un regalo fatto con il cuore in un atto di solidarietà che continua nel tempo.Visitare il Mercatino dell’Emporio della Solidarietà significa vivere un’esperienza diversa dal solito. Non solo si trovano idee regalo originali ed artigianali, ma si scoprono le storie e l’impegno delle persone che le hanno realizzate. Si può parlare con le volontarie, conoscere da vicino il progetto, capire quanta dedizione c’è dietro ad ogni creazione. Un’occasione unica per fare scelte più consapevoli: fare una donazione per un oggetto che nasce dal riuso, appoggiare un gruppo di donne che dona il proprio tempo alla comunità, e contribuire a servizi essenziali per le persone anziane fragili.
Il Natale di Solidarietà della de Banfield è, da sempre, un invito a guardare oltre le luci e le tradizioni: a riscoprire il valore della comunità, a prendersi cura delle storie più fragili, a fare spazio alla gentilezza. Un dono che non si impacchetta, ma che si moltiplica ogni volta che arriva lì dove fa davvero la differenza. Tutte le info sul sito debanfield.it