DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

La S.C. Patologie Cardiovascolari al centro della prevenzione cardiovascolare: presentati i dati dell’Italian Health Examination Survey (Progetto CUORE) dell’ASUGI

Inserito da Paolo Bencich | Mar 24, 2025 | Attualità | 0 |

La S.C. Patologie Cardiovascolari al centro della prevenzione cardiovascolare: presentati i dati dell’Italian Health Examination Survey (Progetto CUORE) dell’ASUGI

La S.C. Patologie Cardiovascolari dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) si conferma al centro di un’importante strategia per la prevenzione di infarti e ictus, contribuendo in modo significativo al monitoraggio e alla riduzione dei fattori di rischio che più incidono sulle malattie cardiovascolari. La SC Patologie Cardiovascolari dell’Ospedale Maggiore è stata invitata a partecipare all’Italian Health Examination Survey – Progetto CUORE, promossa dall’Istituto Superiore di Sanità per aggiornare le carte italiane del rischio cardiovascolare.

Nel 2024, infatti, l’indagine ha coinvolto 200 residenti di Trieste di età compresa tra 35 e 74 anni. I dati raccolti rilevano percentuali ancora elevate di ipertensione arteriosa, con valori superiori a 140/90 mmHg nel 44% degli uomini e nel 27% delle donne, e un numero considerevole di persone inconsapevoli di avere la pressione alta. Sul fronte del peso corporeo, quasi due terzi degli uomini risultano in sovrappeso o obesi, mentre il 40% delle donne registra un eccesso ponderale. Il fumo rimane inoltre un’abitudine piuttosto radicata (22% in entrambi i sessi), mentre l’analisi dell’escrezione urinaria di sodio conferma una eccessiva assunzione di sale, superiore ai 5 grammi giornalieri raccomandati.

Proprio attraverso la sinergia con l’indagine nazionale, la S.C. Patologie Cardiovascolari e le altre strutture diabetologiche, pneumologiche e nefrologiche del Dipartimento Specialistico Territoriale intervengono su molteplici fronti, anche in collaborazione con le associazioni dei pazienti come gli Amici del Cuore, Sweet Heart – Dolce Cuore e Cuore Amico Muggia. Da un lato, sono promossi screening accurati per l’identificazione precoce di ipertensione, colesterolo elevato e glicemia alta, con particolare attenzione a coloro che non ne siano consapevoli. Dall’altro, sono offerti a chi ne ha bisogno percorsi di counseling nutrizionale, di attività fisica e di supporto per abbandonare il tabagismo. Questi strumenti, in collaborazione multidisciplinare e multiprofessionale e in sinergia con i Medici di Medicina Generale, mirano a potenziare la presa in carico del paziente e ad avviare strategie di contrasto agli stili di vita poco salutari ed alle patologie croniche. Infatti, grazie al monitoraggio periodico e agli esami diretti – dalla misurazione della pressione arteriosa all’analisi degli esami del sangue e delle urine – è possibile ottenere indicatori attendibili sul rischio cardiovascolare della popolazione.

Le attività del Dipartimento Specialistico Territoriale, in collaborazione con le Associazioni di pazienti che ruotano intorno ad esso, non si limitano all’aspetto diagnostico e terapeutico, ma puntano a diffondere una più ampia “cultura della prevenzione”, invitando a ridurre il consumo di sale, a incrementare il potassio (frutta, verdura, legumi) e a mantenersi fisicamente attivi. Questa sinergia di interventi – che spazia dalla divulgazione alla ricerca epidemiologica, fino all’attività clinica – rappresenta il cuore del programma di prevenzione.

Grazie all’impegno congiunto di tutte le figure professionali e delle diverse competenze presenti, il Dipartimento Specialistico Territoriale consolida il suo ruolo di riferimento per la salute del cuore, in una regione che dimostra di voler investire in politiche efficaci per il benessere dei cittadini.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIN VAL GARDENA ATTESI 2.450 BAMBINI ALLE FINALI NAZIONALI DEL 47° GRANPREMIO GIOVANISSIMI KINDER JOY OF MOVING TROFEO SILVER®CARE
ProssimoNUOTO GIOVANILE: GLI ESORDIENTI DELLA TRIESTINA NUOTO CONQUISTANO IL 2° POSTO NELLA CLASSIFICA A SQUADRE AI REGIONALI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Polizia Locale Muggia: controlli effettuati sul territorio anche con il supporto del cane antidroga Conan

Polizia Locale Muggia: controlli effettuati sul territorio anche con il supporto del cane antidroga Conan

28 Agosto 2025

COMUNE DI TRIESTE-PERLA IMMOBILIARE: RINNOVATA L’AREA VERDE IN LARGO RIBORGO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

COMUNE DI TRIESTE-PERLA IMMOBILIARE: RINNOVATA L’AREA VERDE IN LARGO RIBORGO GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO

19 Giugno 2025

ASUGI: accettazione di alcune donazioni di denaro

ASUGI: accettazione di alcune donazioni di denaro

4 Aprile 2025

Open Day al Civiform: scopri il tuo futuro!

Open Day al Civiform: scopri il tuo futuro!

17 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CONTROESODO: COLDIRETTI/IXÈ, 8,5 MLN IN VACANZA A SETTEMBRE
  • Evento/spettacolo in occasione della mostra “Casanova”
  • Presentata, nella sede della Fondazione Friuli a Udine, la quarta edizione di “Diabete A Ruota Libera 2025”
  • Proseguono lunedì 1 settembre le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”
  • Venezia 2025: i titoli più popolari del passato e i più attesi di quest’anno dagli italiani nella Classifica di JustWatch
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim