DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Alla scoperta delle città accessibili all’Immaginario Scientifico di Trieste

Inserito da Paolo Bencich | Apr 3, 2025 | Cultura | 0 |

Alla scoperta delle città accessibili all’Immaginario Scientifico di Trieste

Domenica 6 aprile all’Immaginario di Trieste si ragiona su come una città possa essere accessibile e inclusiva e i progetti al riguardo

Immaginate di vivere in un luogo dove tutto è raggiungibile a piedi, dalla scuola al supermercato, dal cinema al luogo di lavoro. E magari ci sono anche degli spazi in cui ritrovare lentezza e silenzio. Sono le città accessibili, e domenica 6 aprile sarà possibile scoprire cosa sono all’Immaginario Scientifico di Trieste.

Durante la visita al museo, sia alle ore 11.00 che alle 16.00, si potrà soffermarsi un momento e ragionare sulle città accessibili, con spazi e servizi che possano favorire il buon vivere di una comunità. Avere la possibilità di risolvere i propri bisogni in spazi raggiungibili a piedi o coprendo brevi distanze non porta solo a un risparmio di tempo e risorse, ma anche include chi ha meno possibilità. A rendere accessibile una città è anche la creazione di spazi o momenti in cui si limitano gli stimoli visivi e uditivi, a vantaggio di persone sensibili ad ambienti caotici e affollati.

Analizziamo cosa si sta facendo a riguardo, dalla “città 15 minuti” all’impiego mirato di materiali specifici e percorsi sensoriali.

L’approfondimento è indicato per visitatori da 9 anni in su. È compreso nel biglietto al museo (aperto dalle 10.00 alle 18.00) e non prevede prenotazione.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAngelo Montanari eletto nuovo Rettore dell’Università di Udine: guiderà l’Ateneo fino al 2031
ProssimoVINITALY 2025: IL FRIULI VENEZIA GIULIA CELEBRA LE ‘CONNESSIONI D’ECCELLENZA’ CON UN NUOVO STAND IMMERSIVO E SOSTENIBILE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

SBARCA IN GIAPPONE L’UNIVERSITÀ DI UDINE, AL VIA LA PARTNERSHIP CON IL KYOTO INSTITUTE OF TECHNOLOGY

SBARCA IN GIAPPONE L’UNIVERSITÀ DI UDINE, AL VIA LA PARTNERSHIP CON IL KYOTO INSTITUTE OF TECHNOLOGY

30 Marzo 2025

IL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA SI RINNOVA

IL CENTRO STUDI PASOLINI DI CASARSA SI RINNOVA

24 Luglio 2025

A Gorizia e Nova Gorica tornano le performance di “Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”

A Gorizia e Nova Gorica tornano le performance di “Realtà aumentate / Obogatene resničnosti”

6 Giugno 2025

Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche celebrano il legame tra agricoltura, territorio e cultura

Coltiviamo la Cultura 2025: le dimore storiche celebrano il legame tra agricoltura, territorio e cultura

29 Ottobre 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Polizia di Stato di Gorizia: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • I convocati per Virtus Verona-Triestina
  • Prosegue al Comunale di Cormons la rassegna in collaborazione con Visioni d’Insieme: lunedì 24 novembre in programma ‘After the hunt’ di Luca Guadagnino
  • “Intervista col Passato: Christopher Marlowe… il complotto della Regina” al Coffee Tea & Cocktail del DoubleTree Hilton Trieste
  • IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CULTURA TRANSFRONTALIERA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim