DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
Opera Locos: Il pluripremiato show musicale spagnolo ar...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Al via a Udine lunedì 7 aprile la Scuola Avanzata sulla turbolenza

Inserito da Paolo Bencich | Apr 4, 2025 | Cultura | 0 |

Al via a Udine lunedì 7 aprile la Scuola Avanzata sulla turbolenza

Si apre a Udine, lunedì 7 aprile, al Palazzo del Torso, sede del Centro Internazionale di Scienze Meccaniche (CISM), la Scuola Avanzata sulla turbolenza, organizzata in collaborazione con EUROMECH – European Mechanics Society, con l’obiettivo di avvicinare due comunità scientifiche che finora hanno lavorato separatamente, creando nuove connessioni tra teoria, esperimenti e simulazioni: chi studia la turbolenza sviluppata e chi si occupa della sua formazione.

Una settimana di altissimo livello, dedicata a uno dei fenomeni più complessi e affascinanti della fisica, coordinata da Detlef Lohse (Università di Twente, Paesi Bassi) e da Olga Shishkina (Max Planck Institute for Dynamics and Self-Organization, Germania), alla quale partecipano docenti di fama internazionale nell’ambito della turbolenza e delle transizioni fluide: Dwight Barkley (Università di Warwick, Regno Unito), Berengère Dubrulle (CEA Saclay, Francia), Peter Schmid (KAUST, Arabia Saudita) e Laurette Tuckerman (ESPCI Paris, Francia). In presenza a Udine e collegati online tramite piattaforma partecipanti da tutta Europa.

Presente ovunque nella natura e nelle tecnologie moderne, la turbolenza influenza profondamente anche la nostra vita quotidiana: dalla circolazione atmosferica allo scioglimento dei ghiacciai, dal trasporto di fluidi nei processi industriali alla qualità dell’aria che respiriamo e dell’acqua che utilizziamo. Non essendo un fenomeno unico e omogeneo, la turbolenza può cambiare forma, passare da uno stato all’altro e farlo in modo improvviso e difficile da prevedere. Succede nei fiumi, nell’atmosfera, nei sistemi industriali, ovunque ci siano flussi in movimento. Capire come avvengono questi passaggi è ancora una sfida aperta.

CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccaniche
Fondato nel 1968 e con sede a Palazzo del Torso, nel centro storico di Udine, il CISM – Centro Internazionale di Scienze Meccanicheè un’istituzione di rilievo internazionale dedicata alla formazione avanzata e alla diffusione della conoscenza nel campo delle scienze meccaniche. Il CISM promuove il dialogo tra università, enti di ricerca e industria attraverso corsi specialistici, scuole avanzate e seminari di alto livello, affrontando temi che spaziano dalla meccanica dei fluidi e dei solidi alla modellazione matematica, dalla bioingegneria alla robotica e alle tecnologie emergenti. Con il suo approccio multidisciplinare e il coinvolgimento di docenti di primo piano, rappresenta un punto di riferimento per la comunità scientifica europea e mondiale.

www.cism.it | [email protected] | Tel. +39 0432 248511

Condividere:

Valutare:

PrecedentePOSTE ITALIANE: GRAZIE A POLIS ATTIVATE LE PRIME 6 COLONNINE DI RICARICA IN PROVINCIA DI PORDENONE E UDINE
ProssimoLA GIACCA DANNATA: il grande ritorno dell’opera andata in scena nel 1967 in una nuovissima edizione al Teatro Miela di Trieste

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO INTITOLATO AL FOTOGRAFO SERGIO SCABAR

QUINTA EDIZIONE DEL PREMIO INTITOLATO AL FOTOGRAFO SERGIO SCABAR

8 Aprile 2025

Silent reading a Trieste con Trieste Book Party – Edizione San Marco

Silent reading a Trieste con Trieste Book Party – Edizione San Marco

10 Aprile 2025

VICINO/LONTANO FESTIVAL, giovedì 8 maggio Lucio CARACCIOLO “Non siamo scarti” in dialogo con Paolo POSSAMAI

VICINO/LONTANO FESTIVAL, giovedì 8 maggio Lucio CARACCIOLO “Non siamo scarti” in dialogo con Paolo POSSAMAI

7 Maggio 2025

PRESENTATO IL PROGETTO LINGUAMATER.IT UN SITO PER RISCOPRIRE IL VALORE DELL’IDENTITÀ LINGUISTICA IN UN MONDO GLOBALIZZATO

PRESENTATO IL PROGETTO LINGUAMATER.IT UN SITO PER RISCOPRIRE IL VALORE DELL’IDENTITÀ LINGUISTICA IN UN MONDO GLOBALIZZATO

28 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA – PARCO BASAGLIA: INAUGURATA LA MOSTRA FOTOGRAFICA AL CSM A CURA DI MITTELDREAM-ARTEGORIZIA
  • CIVIGAMES: UNA SFIDA PER IMPARARE: il Civiform di Opicina ha celebrato la Festa dell’Europa con una giornata all’insegna del gioco e dell’apprendimento dedicata ai giovani
  • “RiconoScienza”: al Teatro Rossetti un’esperienza immersiva tra scienza, musica e narrazione per raccontare il lato più umano e poetico della ricerca
  • I convocati per Caldiero Terme-Triestina
  • CUAMM: Fabio Geda presenta “La casa dell’attesa” all’Antico Caffè San Marco
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim