DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Prevenire le infezioni nei pazienti con malattia renale: il modello di integrazione Ospedale-Territorio al centro del convegno di Trieste sulla prevenzione vaccinale

Inserito da Paolo Bencich | Apr 4, 2025 | Attualità | 0 |

Prevenire le infezioni nei pazienti con malattia renale: il modello di integrazione Ospedale-Territorio al centro del convegno di Trieste sulla prevenzione vaccinale

Nella lotta contro le complicazioni infettive nei pazienti con malattia renale cronica, la sinergia tra ospedale e territorio si rivela fondamentale. In questa prospettiva, la città di Trieste ospita un importante convegno dal titolo “La Patologia Renale, il Rischio Infettivo e la Prevenzione Vaccinale“, organizzato dal dott. Vittorio Di Maso, Direttore della SC di Nefrologia e Dialisi, e dalla dott.ssa Ariella Breda, Direttore della SC Igiene e Sanità Pubblica. L’evento riunisce esperti da tutta Italia per un confronto sulle migliori pratiche e soluzioni innovative per garantire la salute dei pazienti nefropatici.

La malattia renale cronica colpisce circa il 10% della popolazione e appare particolarmente vulnerabile a complicazioni infettive, sia per la alterata risposta immunitaria della malattia renale sia per la necessità di utilizzare immunosoppressive come nel trapianto. Pertanto, l’accesso alla prevenzione vaccinale diventa cruciale per ridurre il rischio di infezioni gravi e ospedalizzazioni. Il convegno è stato pensato dopo aver realizzato e strutturato una collaborazione tra la SC di Nefrologia e Dialisi Giuliana e il Dipartimento di Prevenzione creando un ambulatorio vaccinale all’interno della struttura Ospedaliera. Grazie a questo ambulatorio vaccinale inserito all’interno della struttura di Nefrologia dell’Ospedale Maggiore, le vaccinazioni per i pazienti nefropatici sono passate da circa 500 nel passato a oltre 1700 nel 2024. Questo incremento include estensioni per i familiari e il personale sanitario, mirando a proteggere attivamente l’intera comunità oltre che il paziente.

Come sottolinea il dott. Vittorio Di Maso, “La collaborazione che abbiamo intrapreso è virtuosa e attesta che è possibile prendersi carico dei pazienti con malattia renale anche per prevenire le complicanze infettive superando le barriere tra ospedale e territorio e creando un percorso assistenziale condiviso, fluido e continuo per i pazienti e i loro familiari.”

In linea con il Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale (PNPV 2023-2025) e il Piano Regionale della Prevenzione, questa iniziativa promuove l’integrazione della prevenzione nella pratica clinica, fondamentale per affrontare le sfide della salute pubblica. La dott.ssa Ariella Breda ha aggiunto: “Questo progetto risponde a un bisogno reale di interventi vaccinali nei gruppi vulnerabili, ponendo il paziente al centro delle strategie di salute e promuove la prevenzione nei gruppi di popolazione ad alto rischio per patologia, di cui è parte il paziente affetto da malattia renale nelle sue diverse fasi.“

La stretta collaborazione tra nefrologi e igienisti a servizio della malattia renale permette una rapida applicazione di protocolli condivisi e adattati alle diverse situazioni cliniche permettendo una riduzione dei tempi e delle difficoltà logistiche per pazienti e caregiver.

Il convegno di Trieste offre un’importante opportunità per la condivisione di temi scientifici e organizzativi attraverso il confronto tra esperti, promuovendo una cultura della prevenzione che si fonda sulla collaborazione interprofessionale e sulla prossimità delle cure. Questa sinergia rappresenta, oggi, una strada efficace e sostenibile per ridurre le complicanze dei pazienti affetti da malattia renale in tutte le loro fasi per la personalizzazione delle cure.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCASTELLIERI – Radici di pietra: MOSTRA PRESSO L’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata
ProssimoCondominio mon amour: la coppia Poretti-Cristofori ancora in FVG

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Aperto a Buttrio il “Punto digitale facile”

Aperto a Buttrio il “Punto digitale facile”

5 Giugno 2025

Autostrade Alto Adriatico e Fondazione Think Tank Nord Est: incontro per casello Alvisopoli/Bibione

Autostrade Alto Adriatico e Fondazione Think Tank Nord Est: incontro per casello Alvisopoli/Bibione

25 Febbraio 2025

Cantiere ponte sull’Ospo: 209 veicoli sanzionati

Cantiere ponte sull’Ospo: 209 veicoli sanzionati

11 Giugno 2025

GIOVEDÌ 22 MAGGIO IN OCCASIONE DEL MESE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA SCLEROSI TUBEROSA E DEL COMPLEANNO DELL’AST APS IL PALAZZO URBAN DELLE IMPRESE SARA’ ILLUMINATO DI AZZURRO

GIOVEDÌ 22 MAGGIO IN OCCASIONE DEL MESE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLA SCLEROSI TUBEROSA E DEL COMPLEANNO DELL’AST APS IL PALAZZO URBAN DELLE IMPRESE SARA’ ILLUMINATO DI AZZURRO

19 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Le affinità di confine: architetture tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia attraverso le immagini di Roberto Conte e Miran Kambič
  • Proseguono sabato 5 luglio le Escursioni in barca “Duino-Bocche del Timavo” a cura di AIRSAC Europa  in programma fino al 15 settembre 2025 nell’ambito del Progetto “Il fascino del Golfo di Trieste: Timavo, il fiume che unisce i popoli”
  • ARENA MUSICAE-ARMONIOSI LOCI: APPRODA DA VENERDÌ 4 LUGLIO IN PIAZZA UNITÀ A TARVISIO IL NUOVO PADIGLIONE SONORO ITINERANTE PER UNA SERIE DI CONCERTI A INGRESSO LIBERO
  • COMET, Settimana Steam per 150 studenti dell’ITC SACILE: giovedì 3 luglio la cerimonia di chiusura
  • IL GIARDINAGGIO COME TERAPIA GREEN: UN NUOVO ORIZZONTE DEL BENESSERE PERSONALE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim