DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante portato in scena da Gaia Saitta 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

Inserito da Paolo Bencich | Mar 6, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

I giorni dell’abbandono di Elena Ferrante portato in scena da Gaia Saitta 6, 7, 8 marzo a Teatro Contatto / Udine

“Un giorno d’aprile, subito dopo pranzo, mio marito annunciò che voleva lasciarmi”

Gaia Saitta, drammaturga, regista, attrice, formatasi in Italia e da anni attiva in Belgio, dove è artista associata al Théâtre National Wallonie-Bruxelles, porta in scena Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandonoispirato all’omonimo romanzo di Elena Ferrante. Dopo il successo al Piccolo Teatro di Milano, lo spettacolo Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandonocoproduzione internazionale del CSS approda dal 6 all’8 marzo ore 20.30 al Teatro Palamostre di Udine per la Stagione Teatro Contatto.

Nell’Italia di fine anni ’90, Olga è una madre e una moglie devota. Un giorno suo marito la lascia. Tutto è da ricostruire, a cominciare dalle parole. Mentre Olga si muove tra i resti di una casa, entriamo nel suo spazio fisico e mentale. Accompagnata dai suoi figli e dal suo cane Vitesse, Gaia Saitta incarna questa donna capace di rinascere, finalmente libera, scandalosa e potente.

Les jours de mon abandon / I giorni dell’abbandono è un’opera dirompente sul potere emancipatore della rabbia e della follia.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteDal 6 marzo il musical SAPORE DI MARE diretto da Maurizio Colombi, con Fatima Trotta e Paolo Ruffini al Teatro Rossetti di Trieste
ProssimoIl 6 e 7 marzo va in scena alla Sala Bartoli del Teatro Rossetti di Trieste un commovente testo di Gianni Guardigli, “Il dio dell’acqua” interpretato da Daniela Giovanetti e per la regia di Alessandro Di Murro

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Al Base Club Experience attesi il rapper Rhove e il DJ e producer Albert Marzinotto

Al Base Club Experience attesi il rapper Rhove e il DJ e producer Albert Marzinotto

22 Luglio 2025

“Forbici & Follia” con Pisu, Formicola e Ratti al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo

“Forbici & Follia” con Pisu, Formicola e Ratti al Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo

11 Aprile 2025

GARDA FESTIVAL OTTIENE L’ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO: SABATO IL DEBUTTO

GARDA FESTIVAL OTTIENE L’ALTO PATROCINIO DEL PARLAMENTO EUROPEO: SABATO IL DEBUTTO

9 Luglio 2025

UN CONCERTO-GALA DEDICATO A CASANOVA CHIUDE L’EDIZIONE DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL ISPIRATA AL “PIACERE”

UN CONCERTO-GALA DEDICATO A CASANOVA CHIUDE L’EDIZIONE DEL PICCOLO OPERA FESTIVAL ISPIRATA AL “PIACERE”

9 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Mercatini di Natale, apripista il centro città a partire dal 7 dicembre
  • Mittelfest apre il bando 2027-2029per la nuova direzione artistica
  • ARCS: FORMATI 20 ISTRUTTORI PER IL CORSO AVANZATO DI SIMULAZIONE IN REALTÀ VIRTUALE PER IL TRIAGE TERRITORIALE AL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO
  • AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI RAVEO
  • Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il Concerto di premiazione dell’8° Concorso internazionale di Composizione “Antonio Smareglia”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim