DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
Personaggio dell’Anno del Friuli 2025: in finale ...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Mitteldream-Artegorizia: al Parco Basaglia oltre 40 partecipanti alla passeggiata fotografica di primavera nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia

Inserito da Paolo Bencich | Mar 9, 2025 | Attualità | 0 |

Mitteldream-Artegorizia: al Parco Basaglia oltre 40 partecipanti alla passeggiata fotografica di primavera nell’ambito del progetto “La Città dei Matti” del Comune di Gorizia

Si è tenuta questa mattina al Parco Basaglia la terza e ultima passeggiata fotografica curata da Mitteldream-Artegorizia nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, di cui è partner. 

Oltre 40 le persone che, condotte dalla guida naturalistica Sabrina Pellizon, hanno scoperto la fioritura primaverile in una mattinata soleggiata che ha permesso di immortalare molti dettagli della natura del parco. 

Tanta la curiosità che ha spinto a partecipare all’appuntamento: al Parco Basaglia si sono infatti registrati partecipanti provenienti non solo dalle province di Gorizia e Trieste, ma anche da quelle di Udine e Pordenone. La passeggiata è stata inoltre arricchita dal racconto della storia dell’ospedale psichiatrico a cura del dott. Franco Perazza. Insieme a lui anche Patrizia Artico, Assessore alla Capitale Europea della Cultura del Comune di Gorizia, e Alida Cantarut, Presidente di Mitteldream-Artegorizia. 

La passeggiata organizzata nell’ambito de “La Città dei Matti” – La passeggiata di oggi è stata l’ultimo di tre appuntamenti (i primi due si sono tenuti a ottobre e gennaio) pensati per conoscere e raccontare uno dei luoghi simbolo di Gorizia, dove ha avuto luogo la rivoluzione basagliana con un nuovo approccio alla persona e al tema della salute mentale. Un luogo al centro del progetto “La Città dei Matti”, che grazie al Comune di Gorizia si propone di accendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. Ma anche riflettere sull’evoluzione della riforma basagliana, con un confronto a più voci, facendo emergere le nuove forme di disagio che caratterizzano la società attuale, oltre a riscoprire espressioni umane più spontanee. Una selezione delle foto realizzate nel corso dei tre appuntamenti verrà esposta in una mostra fotografica dedicata al parco e curata da Mitteldream-Artegorizia. L’inaugurazione è in programma venerdì 9 maggio al Centro di Salute Mentale. 

Il progetto prevede altre numerose iniziative, fra cui visite guidate teatralizzate all’interno del Parco Basaglia, laboratori di teatro sociale, workshop per i ragazzi delle scuole, spettacoli teatrali, un seminario dedicato al connubio tra arte e medicina e visite alle teste di Messerschmidt. Per info e dettagli è possibile scrivere a [email protected] o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCalcio Eccellenza: la Pro Gorizia cade di rigore a Flaibano
ProssimoTRIESTINA-PERGOLETTESE 0-0: un pareggio poco brillante, Olivieri sbaglia in pieno recupero un rigore!

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Nuovo bus Flibco Treviso Aeroporto – Venezia

Nuovo bus Flibco Treviso Aeroporto – Venezia

30 Ottobre 2025

Riduzione dell’anidride carbonica in atmosfera: un nuovo modello per valutare la stabilità degli idrati di CO2

Riduzione dell’anidride carbonica in atmosfera: un nuovo modello per valutare la stabilità degli idrati di CO2

15 Luglio 2025

GDF E ADM: SEQUESTRATE A TRIESTE OLTRE 22 TONNELLATE DI PELLET

GDF E ADM: SEQUESTRATE A TRIESTE OLTRE 22 TONNELLATE DI PELLET

6 Febbraio 2025

Tumori al fegato: due innovativi progetti della Fondazione Italiana Fegato Onlus vincono grant e contributi

Tumori al fegato: due innovativi progetti della Fondazione Italiana Fegato Onlus vincono grant e contributi

1 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Il CUOA celebra il Graduation Day 2025 e i 30 anni del Master Honoris Causa
  • INTERVENTI TECNICI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT AMBIENTALE NELL’UFFICIO POSTALE DI GRADISCA D’ISONZO
  • I convocati per Triestina-Pro Patria
  • SABATO 29 E DOMENICA 30 NOVEMBRE ALL’AUDITORIUM DEL SALONE DEGLI INCANTI UN WEEKEND SPECIALE PER GLI APPASSIONATI DI TOLKIEN
  • Il rapporto AGENAS sui tempi di soccorso riconosce ASUGI come la più tempestiva nella risposta
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim