DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

“RIOT ACT”: AL TEATRO ROSSETTI L’OPERA DI ALEXIS GREGORY CI OFFRE UNA PROFONDA RIFLESSIONE SUL MONDO LGBTQ+

Inserito da Paolo Bencich | Mar 12, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

“RIOT ACT”: AL TEATRO ROSSETTI L’OPERA DI ALEXIS GREGORY CI OFFRE UNA PROFONDA RIFLESSIONE SUL MONDO LGBTQ+

di Edoardo Gridelli

Forse molti si domandano da dove nasce il “Pride” della comunità LGBTQ+, che cosa in realtà significhi questo movimento che abbraccia le Americhe e l’Europa. Tralasciando ogni discussione politica o di significato simile, è certo che il significato di libertà di democrazia non possa anche coinvolgere il diritto alla libertà di pensiero e di genere. In questo spettacolo del Centro di Produzione Teatrale Artisti Associati, vi sono tre fondamentali monologhi intrecciati tra loro, basati su tre storie reali, dove la performance di Di Michele non può essere che apprezzata e sottolineata per la sua forte intensità e autenticità, riuscendo a trasmettere con durezza e a volte con ilarità e consapevolezza del tema trattato, le emozioni e le vicende dei protagonisti di questi tre monologhi.

Forse molti si domandano da dove nasce il termine “Pride” per la comunità LGBTQ+ o che cosa in realtà significhi questa organizzazione. In questo spettacolo: “Riot Act”, nella sua prima parte, Massimo Di Michele ce lo spiega, interpretando, uno dei partecipanti di quella notte tra il 27-28 giugno 1969 al locale newyorkese “Stonewall Inn”, dove si ritrovavano omosessuali, drag-queen e persone transgender, dove era proibito vendere alcolici a gruppi di tre o più omosessuali, dove addirittura non si poteva ballare e stare vicini o sostare in gruppetti di più di tre persone. Il locale era logicamente per quell’epoca preso di mira dalla polizia che frequentemente e assiduamente compiva delle retate indiscriminatamente usando i manganelli in modo pesante in una mattanza, fino alla notte del giugno del 1969 dove per la prima volta i frequentatori dello”Stonewall Inn” si ribellarono alle forze dell’ordine e pare che dalle testimonianze vi fu una donna transgender di origini portoricane-venezuelane, Sylvia Rivera, a scagliare in gosso bicchiere di cristallo che era posto nella saletta a mò di pozzo dei desideri, dove si gettavano dei “dime” di buon augurio contro la polizia. Da qui nacquero gli scontri con la polizia, poi i successivi arresti. Da quel momento in poi il “Pride” si organizzò per rivendicare i suoi diritti e la ricerca dell’inclusività sociale.

Si passa poi al secondo e terzo passaggio recitativo per sottolineare quanto l’AIDS fu nascosto e taciuto fino a metà degli anni 90: non possiamo non ricordare il famoso film “Philadelphia” del 1993 diretto da Jonathan Demme ed interpretato da un fantastico Tom Hanks, che ripercorre vagamente ciò che accadde precedentemente con l’AIDS nella città di Boston. Riflessioni e pensieri che fanno pensare, quelli espressi da questo spettacolo, come la gioia di uno dei protagonisti dei trte monologhi che richiamando nel finale a ”sorvegliare” i diritti di questa comunità e no solo, fino ad ora acquisiti con le battaglie per i loro diritti civili , richiama la visita della Principessa in un reparto di malati di AIDS, Diana d’Inghilterra, che diede una svolta alla comprensione collettiva sia di questa piaga virale sia alla consapevolezza che i malati non erano dei reietti o cittadini di seie B per il loro orientamento sessuale, ma semplicemente esseri umani da curare ed aiutare, come fece il Professsor Fauci nella ricerca per debellare l’HIV.

Di Michele alla fine della rappresentazione fa delle riflessioni e ringrazia sentitamente anche Ariella Reggio presente alla “Sala Bartoli” con cui ha collaborato in passato.

Questo spettacolo è in realtà una ennesima denuncia che richiama il pubblico, nell’ultima parte dei tre monologhi per avere una maggiore chiarezza di idee e consapevolezza su un mondo, quello LGBTQ+, per liberarsi da preconcetti ed arrivare a una pacifica uguaglianza e forme di libertà uguale per tutti e di non perdere quelle fin ora acquisite

In Replica alla “Sala Btoli “ del “Politeama Rossetti” Mecoledì 12 Marzo ore 21-00

RIOT ACT

Di Alexis Gregory

T0raduzione Enrico Luttmann

Diretto e Interpretato da Massimo Di Michele

Costumi

Marco Dell’Oglio

Scrittura gestuale Tiziano Di Muzio

Consulente musicale Fabio Marchi

Assistente alla regia Giuseppe Claudio Insalaco

Produzione a.ArtistiAssociati-Centro di produzione teatrale

Condividere:

Valutare:

PrecedenteCon GO!25 In\Visible Cities diventa “XL”: presentata la versione allargata del Festival urbano multimediale!
ProssimoAVIANO: PARTITA LA SPERIMENTAZIONE DELLE POSATE PER PERSONE CON DEMENZA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LA CAPPELLA UNDERGROUND INAUGURA IL CINEMA ARISTON VENERDÌ 20 GIUGNO CON L’UNIVERSO CINEMATICO DI QUENTIN TARANTINO E IL CULT MOVIE “PULP FICTION”

LA CAPPELLA UNDERGROUND INAUGURA IL CINEMA ARISTON VENERDÌ 20 GIUGNO CON L’UNIVERSO CINEMATICO DI QUENTIN TARANTINO E IL CULT MOVIE “PULP FICTION”

19 Giugno 2025

SI ACCENDONO I RIFLETTORI SULLE “ARMONIE INCLUSIVE”

SI ACCENDONO I RIFLETTORI SULLE “ARMONIE INCLUSIVE”

7 Luglio 2025

FRANCESCO RENGA: SI AGGIUNGONO 3 NUOVE DATE LIVE AL TOUR “ANGELO- VENTI”, IL 4 AGOSTO SARÀ A LIGNANO SABBIADORO

FRANCESCO RENGA: SI AGGIUNGONO 3 NUOVE DATE LIVE AL TOUR “ANGELO- VENTI”, IL 4 AGOSTO SARÀ A LIGNANO SABBIADORO

18 Marzo 2025

Alla Sala Tartini in concerto l’EUPHORIE QUARTET, l’Ensemble internazionale che arriva da Berlino con ingresso libero

Alla Sala Tartini in concerto l’EUPHORIE QUARTET, l’Ensemble internazionale che arriva da Berlino con ingresso libero

19 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • MAX PEZZALI: ANNUNCIATE LE DATE DEL MAX FOREVER / GLI ANNI D’ORO – STADI 2026: L’8 LUGLIO 2026 SARA’ ALLO STADIO EUGANEO DI PADOVA
  • Sciopero aerei e voli cancellati per giovedì 10 luglio: disagi in tutta Italia, cosa fare per salvare la vacanza
  • Viaggiare leggeri è di tendenza: +38,5% di ricerche per i bagagli da cabina su idealo
  • FOWA & URBAN Photo Awards 2025: novità e premi esclusivi!
  • FINCANTIERI: IMPOSTAZIONE DELLA PRIMA UNITÀ “FREMM EVO” A RIVA TRIGOSO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim