Dalla fine di giugno la lunga estate del Verdi approda in Montagna nell’ambito per l’avvio del “Montagna Teatro Festival” (tra il 29 giugno e il 3 agosto): un progetto che trasforma la cultura in un potente strumento di tutela e sensibilizzazione verso le Terre Alte. Oltre che della sinergia con il CAI, quest’anno si avvale della collaborazione delle due Comunità Montane e di ben 10 Comuni per portare il pubblico del Verdi nei più suggestivi luoghi delle vallate pordenonesi.

Il ricco calendario di spettacoli e iniziative offre un mix di cultura, musica, teatro e tradizione: dal Castello di Caneva alle Grotte di Pradis, passando per rifugi, borghi, cammini e pievi immerse nella natura, le dieci tappe del cartellone uniscono storia, arte e paesaggio per vivere la montagna attraverso la cultura e riscoprire territori ricchi di fascino.

Si parte questa domenica 29 giugno alle 17.00 al Castello di Caneva, nell’alto Liventino, con un divertente spettacolo circo-comico che celebra il ciclismo: “Giro della piazza” firmato dalla compagnia Madame Rebiné con Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri, la regia e drammaturgia di Mario Gumina, è un’irresistibile commedia che unisce mimo, teatro e comicità surreale. Con questo mix travolgente, i tre artisti mettono in scena una corsa immobile dove due ciclisti, guidati da un conduttore carismatico, affrontano i propri limiti, con il coraggio di mettersi in gioco per pedalare controvento e all’inseguimento di un sogno. L’appuntamento è organizzato in partnership con il CAI sezione di Sacile per i 100 anni di presenza sul territorio. In caso di maltempo verrà allestita una tensostruttura.

in occasione dello spettacolo, FIAB Aruotalibera organizza un’uscita ciclo-turistica, che permetterà di raggiungere il Castello di Caneva. Partendo da Pordenone si pedala tra campagne e borghi passando per Ranzano, Fiaschetti e al ritorno da Caneva, Sacile, Porcia e i laghetti di Rorai. Per tutte le informazioni e iscrizioni: [email protected]

Sempre il mondo della bici al centro dell’appuntamento successivo, di sabato 5 luglio, alle 17.00 in Valtramontina (a Borgo di Inglagna, Tramonti di Sopra) con uno spettacolo dedicato ad una delle figure più carismatiche e significative del ciclismo del’900, Alfonsina Morini Strada, prima e unica donna nella storia ad avere partecipato nel 1924 al Giro d’Italia. Tratto da Più veloce del vento di Tommaso Percivale – Ed. Einaudi – lo spettacolo vede la regia di Michele Eynard con protagonista in scena Federica Molteni

La partecipazione al Montagna Teatro Festival è gratuita con la raccomandazione di prenotare il proprio posto online o in Biglietteria. www.teatroverdipordenone.it