Con il concerto del grande violinista Uto offerto da Ughi che “Musica a 4 Stelle” 2025 ai tanti appassionanti di musica, nonché ai numerosi ospito presenti sull’isola durante il periodo estivo, Grado – giovedì 17 luglio – sarà senza dubbio una vetrina tra le più importanti dell’intera Regione F.V.G, perché la formula di valutazione per una qualsiasi stagione concertistica è indubbiamente semplice: il prestigio dell’artista moltiplicato alla bellezza del luogo dove egli si esibirà.
Va da sè che un concerto di Uto Ughi, inserito nella straordinaria cornice della Basilica Santa Eufemia potrà soltanto aumentare la considerazione che tanti turisti hanno nel cuore per Grado, se poi egli eseguirà le celebri “Quattro Stagioni” di Vivaldi accompagnato dalla “Venicestring orchestra” difficilmente non si potrà considerare questo evento un privilegio unico nel panorama delle proposte estive dell’intera Regione. Ughi è oggi considerato un ambasciatore italiano di cultura perchè instancabile comunicatore a difesa della musica, suonando durante l’arco della sua lunga e luminosa carriera in tutto il mondo come solista diretto dai massimi direttori d’orchestra.
Per questo il maestro Giorgio Tortora – direttore artistico della rassegna “Musica a 4 Stelle” – lo ha fortemente voluto perché la manifestazione ha ormai superato i confini regionali, ovvero ospitando annualmente solisti straordinari quali Stefan Milenkovich, il pianista Bruno Canino, ma anche la prestigiosa Orchestra della Scala di Milano che in una passata edizione svolse un indimenticato concerto proprio a Grado. Il concerto gode del sostegno del Comune di Grado, della Regione F.V.G. e della Fondazione Carigo, tuttavia un grande ringraziamento va alla Parrocchia di Grado per la indispensabile partecipazione. Per l’ingresso si dovuta scegliere obbligatoriamente la strada della prenotazione (in ordine cronologico di adesione), e prevedibilmente già in poche ore si è registrato il sold out, sarà tuttavia possibile seguire il concerto in diretta streaming sul sito della Parrocchia di Grado.