Un nuovo, eccezionale e unico evento incornicerà quest’anno Barcolana, che grazie a importanti partnership ha la possibilità di innovare e dialogare in maniera sempre più innovativa con il proprio pubblico. L’edizione 2025 propone un grande evento multimediale che porterà ancora di più la sostenibilità e la tutela degli Oceani al centro della manifestazione. Dal 9 all’11 ottobre, la facciata del Municipio di Piazza Unità d’Italia – la più grande piazza d’Europa affacciata sul mare – si trasformerà in un oceano attraverso un videomapping di altissima qualità, una “videoprojection experience” presentata da Schmidt Ocean Institute e the Deep Blue Racing Team. Lo spettacolo, in programma ogni sera dalle 20.00 alle 23.30 con repliche ogni 45 minuti, racconterà la bellezza e le meraviglie dell’oceano con immagini spettacolari dalla superficie fino a profondità che raggiungono i 4500 metri e grandi creature marine, accompagnate, in alcune edizioni, dalla narrazione in italiano e inglese di Claudio Santamaria e Greta Scarano.
Il progetto è reso possibile grazie alle iniziative della filantropa americana Wendy Schmidt attraverso le sue fondazioni e realtà che lavorano insieme per divulgare l’importanza della scienza dei mari, in particolare grazie al lavoro svolto dallo Schmidt Ocean Institute, e dall’impegno del Deep Blue Racing Team, che aiutano Barcolana nel suo percorso verso la sensibilizzazione dei temi ambientali.
La realizzazione del videomapping è stata affidata alla prestigiosa agenzia milanese Piano B da sempre impegnata nell’ideazione e produzione di progetti sostenibili a basso impatto, che firma per la prima volta in Barcolana un’esperienza immersiva ed educativa di grandissima attualità.
“La vittoria di Wendy Schmidt in Barcolana nel 2022 è stata solo l’inizio – ha dichiarato Mitja Gialuz, presidente della Società Velica di Barcola e Grignano – oggi, grazie al suo sostegno, all’impegno di tante realtà e alle sue Fondazioni, possiamo costruire un percorso che anno dopo anno ci permette di raggiungere sempre più persone e di lavorare insieme per la salvaguardia del mare. Un videomapping immersivo è per noi un obiettivo raggiunto: sono molti anni che abbiamo in programma di utilizzare questa forma di linguaggio, e oggi questo sogno diventa realtà”.
TUTTE LE ATTIVITÀ IN BARCOLANA
2 OTTOBRE – Lancio del kit didattico “Una regata per l’oceano”
Il primo kit educativo dedicato alle scuole elementari che coinvolge anche Barcolana, realizzato dal WWF AMP Miramare con il supporto di Wendy Schmidt, 11th Hour Racing e Deep Blue Racing Team. Si tratta di un gioco didattico che conduce studenti e insegnanti in un viaggio attraverso gli oceani, con un equipaggio internazionale di velisti, trasmettendo conoscenze scientifiche e un messaggio chiaro: proteggere il mare è indispensabile. Il 2 ottobre il progetto verrà illustrato alla stampa e agli insegnanti delle scuole che poi lo adotteranno come strumento didattico.
4 – 12 OTTOBRE – Deep Blue Exploration Zone e scheletro della balenottera In Piazza Unità torna il padiglione multimediale “Deep Blue Exploration Zone”, reso possibile dal sostegno di Wendy Schmidt, e di 11th Hour Racing, in collaborazione con Barcolana. Dopo il successo del 2024 (oltre 10mila visitatori), la nuova edizione offrirà un percorso immersivo con maxi-ledwall interni ed esterni, visori 3D e video 360° che raccontano le esplorazioni dello Schmidt Ocean Institute e la biodiversità del Golfo di Trieste. Il piano superiore ospiterà in anteprima lo scheletro della balenottera di Muggia, recuperato da WWF AMP Miramare, con un percorso didattico e un concorso aperto ai visitatori per sceglierne il nome. Lo spazio sarà dedicato al mattino alle scuole e al pomeriggio e la sera al pubblico. Sarà come immergersi fino al fondo del mare, e scoprire in prima persona i meravigliosi abitanti dell’Oceano.
6 – 7 OTTOBRE – Cetacei dell’Adriatico
Conferenza pubblica in programma nel pomeriggio del 6 ottobre alle ore 18 in sala Luttazzi è organizzata da WWF AMP Miramare, con il sostegno di 11th Hour Racing e del Deep Blue Racing Team, insieme alla Capitaneria di Porto di Trieste. L’evento, dedicato ai grandi animali pelagici del Mediterraneo e dell’Adriatico, affronterà temi di ricerca, citizen science e conservazione e permetterà agli appassionati di mare e a chi naviga di avere informazioni necessarie per riconoscere i cetacei e i grandi mammiferi che sempre più spesso si avventurano nell’Alto Adriatico. Gli stessi contenuti, con un taglio diverso, saranno protagonisti di un corso di formazione tecnico-professionale per i lavoratori del comparto marittimo il 6 e 7 ottobre in Sala Predonzani (Palazzo della Regione) rispettivamente alle ore 10:00 e alle ore 9:00.
8 – 10 OTTOBRE – Barcolana Sea Summit Il WWF AMP Miramare, con il sostegno di Wendy Schmidt, di 11th Hour Racing e del Deep Blue Racing Team, sarà protagonista anche al Barcolana Sea Summit, con conferenze e visite guidate. Grazie a Wendy Schmidt anche il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, con i suoi modelli educativi innovativi, entra a far parte del progetto del Sea Summit.
Ospite speciale dell’evento, sempre grazie alla presenza del WWF, sarà Jessica Battle (WWF International), che venerdì 10 ottobre alle ore 11:30 nel Salone di Rappresentanza del Palazzo della Regione presenterà la campagna globale per una moratoria sulle estrazioni minerarie in acque profonde, già sostenuta da governi, enti scientifici e grandi imprese.
9- 11 OTTOBRE – Videomapping “An Ocean’s Song” La “videoprojection experience” presentata da Schmidt Ocean Institute e the Deep Blue Racing Team. Lo spettacolo, in programma tutte le sere a partire dalle ore 20:00 con successive repliche nel corso della serata,
mostrerà la bellezza e le meraviglie dell’oceano con immagini mozzafiato dalla superficie fino a profondità che raggiungono i 4500 metri e creature marine, accompagnate in alcune edizioni dalla narrazione in italiano e inglese di Claudio Santamaria e Greta Scarano.