DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

BALLADE CON LA MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY AL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Inserito da Paolo Bencich | Feb 24, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

BALLADE CON LA MM CONTEMPORARY DANCE COMPANY AL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Va in scena al Politeama Rossetti solo lunedì 24 febbraio una delle più interessanti e accreditate compagnie di danza italiane, la MM Contemporary Dance Company con un dittico di coreografie intitolato “Ballade”.

L’ ensemble di danza contemporanea fondato nel 1991 e diretta dal coreografo Michele Merola è stato applaudito più volte dalla platea triestina. L’esordio data 2017, con “La sagra della primavera” e “Bolero”, l’anno successivo hanno proposto “Le silfidi” e “Pulcinella” e infine nel 2020 hanno emozionato con i raffinati “Gershwin Suite” e “Schubert Frames”. Ma la popolarità della MM Contemporary Dance è certo cresciuta in seguito alle ammirate partecipazioni nel 2021, 2022 e 2024 alle trasmissioni “Danza con me” e “Viva la danza” di Roberto Bolle su Rai Uno.

Il repertorio della compagniaè notevole, grazie ai lavori dello stesso Michele Merola e alle creazioni firmate da coreografi europei ed italiani come Maguy Marin, Mats Ek, Mauro Bigonzetti, Thomas Noone, Gustavo Ramirez Sansano, Karl Alfred Schreiner, Silvia Gribaudi, Emanuele Soavi, Enrico Morelli, Eugenio Scigliano, Daniele Ninarello, Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi, Camilla Monga, Roberto Tedesco, Adriano Bolognino…

Fra i molti premi che la compagnia ha meritato, brilla il Premio Danza&Danza per la migliore produzione italiana, ricevuto nel 2022 proprio per “Ballade”: «Michele Merola, negli anni, ha saputo con intelligenza e capacità artistica-manageriale dare alla sua compagniagrandi chance di conoscere un repertoriovariegato e originale» recita la motivazione del prestigioso premio. «Nel 2022 la MMContemporary Dance Company havisto nascere sui suoi danzatori un dittico di ampio respiro composto da “Elegia” di Enrico Morelli e “Ballade” di Mauro Bigonzetti. Due brani per una serata nella quale ognielemento della compagnia viene messoin risalto nella coralità voluta e ricercatanel racconto sociale di due periodi storici: l’oggi del post pandemia pervasodalla ricerca di cura per l’altro da sé inMorelli e i primi anni Ottanta scapestrati, narrati da Pier Vittorio Tondelli nelbrano di Bigonzetti, il primo del notocoreografo creato appositamente per labella compagnia di Merola. Un afflatodi speranza, ricordi malinconici e spintegenerazionali attraversano il dittico doveall’elegante e sospesa “Elegia”, su Chopin emusica elettronica di Giuseppe Villarosa,si contrappone – completando il quadro- la vitalità, l’energia, la sensualità e l’ironia del soffio collettivo che attraversa, suun’accattivante collage musicale di queglianni, il “sentito” lavoro di Bigonzetti».

“Elegia” coreografia di Enrico Morelli, apre la serata e immagina in scena persone alla ricerca della propria strada e della propria identità, accomunate dalla medesima inclusione in un periodo storico, in un’epoca come quella attuale, che porta vertigine e smarrimento. Individui che tracciano nuove traiettorie e che ricercano inedite strade per recuperare la propria rotta, in un momento di esilio dalla normalità. Un racconto di momenti e rapporti perduti, insieme alla ricerca, nella propria memoria, di immagini e paesaggi che ci erano familiari e di conforto. Un viaggio onirico per ritrovare il proprio essere ormai smarrito. Una danza corale che ci immerge in un vortice di linee e traiettorie che si incontrano e si intrecciano, in un apparente caos primordiale fino al ritorno della quiete, che porta in sé la scelta di abbandonarsi alla speranza ritrovata, in vista di una nuova rinascita. Un elogio della cura, del prestare attenzione agli altri, amplificato dalle parole tratte dalle poesie di Mariangela Gualtieri.

“Ballade” coreografato da Mauro Bigonzetti vuole essere un omaggio, un racconto corale, un ritratto a tutto tondo degli anni Ottanta, decennio che ha ormai perso i suoi confini temporali per diventare simbolo di un’epoca.

Una narrazione per immagini musicali che recupera le sensazioni di una generazione, le sue euforie cancellate, le insensatezze collettive, “i sogni buttati a mare”, ma che nello stesso tempo rilancia anche lo stile di vita di quegli anni, i profumi della vitalità e la densa creatività artistica sperimentale che caratterizzavano una società in rapida evoluzione, che si andava trasformando via via al passo con gli impeti della condivisione e l’ansia del cambiamento.

Un lavoro allestito senza artifici, interpretato dai danzatori della MMCDC e cucito su una drammaturgia musicale strutturata sulle tensioni e le visioni di quegli anni, che attinge da autori diversi protagonisti di quel periodo, da Prince all’anarchica genialità di Frank Zappa, alla poesia profonda di Leonard Cohen, sino all’estetica punk ed esistenziale dei CCCP.

La coreografia trae anche ispirazione da una delle voci letterarie più significative dell’epoca: vuole essere un omaggio allo scrittore Pier Vittorio Tondelli, che in quegli anni operò e produsse i suoi maggiori capolavori.

Lo spettacolo va in scena solo lunedì 24 febbraio alle 20.30. Biglietti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it

Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

ELEGIA
coreografia Enrico MORELLI
musiche Frédéric Chopin, Giuseppe Villarosa
disegno luci Carlo Cerri
costumi Nuvia Valestri
voce recitante Isidora Balberini
assistente alla coreografia Paolo Lauri
danzatori Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa

BALLADE
coreografia e regia Mauro BIGONZETTI
musiche Nick Cave, CCCP – Fedeli alla linea, Leonard Cohen, Arvo Pärt, Prince, Nina Simone, Frank Zappa
disegno luci Carlo Cerri
costumi Silvia Califano
assistente alla coreografia Roberto Zamorano
maestri ripetitori Paolo Lauri, Enrico Morelli
danzatori Filippo Begnozzi, Lorenzo Fiorito, Mario Genovese, Matilde Gherardi, Aurora Lattanzi, Fabiana Lonardo, Giorgia Raffetto, Alice Ruspaggiari, Nicola Stasi, Giuseppe Villarosa

Condividere:

Valutare:

PrecedenteBOSTON MARRIAGE DI DAVID MAMET, CON MARIA PAIATO E MARIANGELA GRANELLI PER LA REGIA DI GIORGIO SANGATI AL TEATRO ROSSETTI DI TRIESTE
ProssimoCrediFriuli: un ecocolordoppler ad A.l.i.Ce. Udine, per la prevenzione dell’ictus cerebrale

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Coppa Europa di Skicross: la Ski Area San Pellegrino ospita il grande spettacolo della disciplina freestyle

Coppa Europa di Skicross: la Ski Area San Pellegrino ospita il grande spettacolo della disciplina freestyle

14 Febbraio 2025

Mind The Gap 2025: Prosegue il Programma di Incontri a Casa Cavazzini e oltre

Mind The Gap 2025: Prosegue il Programma di Incontri a Casa Cavazzini e oltre

5 Febbraio 2025

FVG Film Commission – PromoTurismoFVG: AL VIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE RIPRESE DI “UNCOMFORTABLE BEINGS”

FVG Film Commission – PromoTurismoFVG: AL VIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE RIPRESE DI “UNCOMFORTABLE BEINGS”

7 Aprile 2025

“Una vita non solo per la musica”: Mal ha presentato a Trieste il suo libro e il nuovo disco

“Una vita non solo per la musica”: Mal ha presentato a Trieste il suo libro e il nuovo disco

29 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CALDO: COLDIRETTI, 1 GENITORE SU 2 A CACCIA DI CENTRI ESTIVI
  • Ecco le spiagge più particolari e segrete d’Europa, secondo Jetcost
  • UN SUCCESSO L’INTERNATIONAL NORDIC WALKING FESTIVAL AND CAMP: TRE GIORNI DI FESTA NEL CARSO TRIESTINO
  • NO BORDERS MUSIC FESTIVAL 2025: KINGS OF CONVENIENCE SULL’ALTOPIANO DEL MONTASIO
  • SALUTE: COLDIRETTI/IXE’, 4 ALUNNI SU 10 FANNO MERENDA CON I DISTRIBUTORI AUTOMATICI
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim